Dispense P.G.
DISPENSE


COMPENDIO
STUPEFACENTI
L'elaborato nasce con lo scopo di fornire un supporto diretto, un suggerimento volto a facilitare la redazione degli atti di P.G. in materia di stupefacenti. Il principio ispiratore di questa raccolta è quello, soprattutto, di arricchire e rinforzare una procedura e di fatto, suggerire un ordine mentale, una strategia sequenziale degli atti, offrire una traccia che in qualche modo possa riuscire utile per fronteggiare fatti e situazioni con modulistica specifica e appropriata. In quanto mera indicazione, il presente vademecum va sempre confrontato con gli articoli del DPR 309/90, in virtù delle modifiche e delle introduzioni, che sono in continua evoluzione.
Note:
Nessuna variazione all'edizione originale

FORMULARIO
POLIZIA GIUDIZIARIA 2020
Il formulario di polizia giudiziaria è giunto alla sua terza edizione. La nuova edizione con le sue 500 pagine è aggiornata con le più recenti disposizioni, in particolare con le leggi riguardanti: modifiche al codice penale, codice di procedura penale e ordinamento penitenziario, sicurezza delle città, norme in materia di diritti di assistenza e protezione delle vittime del reato, con gli ultimi orientamenti giurisprudenziali e con le linee guida emanate da diverse Procure della Repubblica.
Alcuni verbali già presenti nella vecchia edizione non sono stati modificati poiché non toccati da interventi normativi.I numerosi modelli presenti consentono all’operatore di polizia giudiziaria, siano essi ufficiali o agenti, di espletare tutti gli atti di indagine che il caso richiede. Uno degli obiettivi perseguiti è stato quello di offrire un utile strumento di supporto pratico-operativo, di conoscenza delle nuove procedure normative e di guida nell’attività quotidiana della polizia giudiziaria. La puntualità degli aggiornamenti apportati si prefigge lo scopo di mantenere questo lavoro attuale e sicuro punto di riferimento di tutti gli operatori di polizia giudiziaria.
Si invitano tutti gli Ufficiali e Agenti di P.G. a seguire sempre gli eventuali indirizzi espressi dalla propria linea gerarchica e dalle locali Autorità Giudiziarie.
Nuovo formulario 3^ edizione 2020

VADEMECUM
CITTA'
"Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile 2017 insieme alla legge di conversione 18 aprile 2017, n. 48. Si tratta di un articolato pacchetto di misure, il cui obiettivo è potenziare l'intervento degli enti territoriali e delle forze di polizie nella lotta al degrado delle aree urbane, con un approccio che privilegia il coordinamento delle forze e la programmazione di interventi integrati.
Sono stati introdotti nuovi strumenti volti a rafforzare la sicurezza delle città e la vivibilità dei territori e si promuovono interventi volti al mantenimento del decoro urbano. Un'ottima guida pratica su come districarsi nella particolare materia.
Note:
Nessuna variazione all'edizione originale


COMPENDIO
STRANIERI
Compendio con norme stranieri e cittadini comunitari. Ben 110 pagine dedicate e che riportano gli aspetti normativi comunitari.
D.Lgs. 06/02/2007, n. 30 attuazione della direttiva 2004/38/ce relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro
familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri. D.Lgs. 25/07/1998, n. 286 Testo Unico. D.P.R. 31/08/1999, n. 394.
Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale.
Note:
Nessuna variazione all'edizione originale


COMPENDIO
OMICIDIO STRADALE
Approvata in via definitiva dal Senato in data 2 marzo 2016 la nuova fattispecie penale dell’Omicidio Stradale.. La presente disposizione prevede sanzioni per tutti coloro che causano lesioni o morte mentre si trovano alla guida, ed è diretta a tutti i guidatori, non solo per coloro che hanno assunto alcool o sostanze stupefacenti le cui pene sono ulteriormente aumentate in base al tasso alcolemico.La disposizione approvata dal Senato disciplina tanto l’omicidio quanto le lesioni personali e inasprisce le pene anche per coloro che, per colpa, commettono uno dei suddetti reati pur non essendo in stato di alterazione.
Sono stati introdotti nuovi articoli al Codice Penale, in particolare il 589-bis per l’omicidio stradale e il 590-bis per le lesioni personali stradali.
Note:
Nessuna variazione all'edizione originale


COMPENDIO
DECRETO SICUREZZA
Il decreto immigrazione, sicurezza pubblica, organizzazione del ministero dell'Interno e dell'Agenzia nazionale per i beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata. Un articolato pacchetto ,che aiutà l'operatore sulla strada il cui obiettivo è potenziare l'intervento degli enti territoriali e delle forze di polizie nella lotta al degrado delle aree urbane, con un approccio che privilegia il coordinamento delle forze e la programmazione di interventi integrati.
Il decreto mette insieme quelli che inizialmente dovevano essere due testi separati:
il decreto sicurezza e il decreto immigrazione, riunificati in un unico documento!
Note:
Nessuna variazione all'edizione originale
